I nostri corsi

In questa sezione, troverai informazioni sui corsi e sui loro orari. Clicca il corso che ti interessa!

Mushin Karate

Il dojo Mushin nasce ad Acilia nel 1996 da un gruppo di Amici. Lo stile di Karate praticato è il Wado Ryu. Il maestro Paolo Gabbarini prosegue il suo cammino nella via del “cuore puro” e recentemente realizza il progetto, che ha da sempre ispirato il suo insegnamento: EduKaraTeam, ossia Educare, Karate, Team!!Da questa idea nascono 3 gruppi di lavoro: Baby Project, Project e Mushin TEAM. I corsi di karate, previsti per bambini e adulti, includono attività di agonismo, tradizione e difesa personale.

Ginnastica Artistica

Proprio per il fatto che la Ginnastica Artistica è uno sport assolutamente completo, è anche uno degli sport più indicati per uno sviluppo sano di bambini e bambine, sia a livello corporeo che psicologico. La ginnastica artistica si basa su una serie di esercizi a corpo libero, uniti ad altri che sono invece realizzati per mezzo di attrezzi: ogni esercizio coinvolge la coordinazione e la maggior parte della muscolatura in modo equilibrato, oltre una giusta dose di concentrazione ed è proprio in virtù di questo che tale disciplina rappresenta più di altre uno sport assolutamente completo.

Spinning

Lo spinning è un’attività aerobica/anaerobica di gruppo su bicicletta stazionaria. Si pratica a varie velocità di pedalata, in genere con l’ausilio di un sottofondo musicale appropriato che accompagna di momento in momento il ritmo di pedalata.La lezione si svolge in gruppo, con la guida di un istruttore che, pedalando anch’egli, detta i ritmi di pedalata.

Nuoto

Considerato uno sport completo e salutare, che distribuisce il movimento omogeneamente su tutto il corpo, favorisce la salute, la longevità e il benessere fisico e psicologico. Esso spesso comporta benefici estetici e fisici: solitamente si ottiene un aumento della massa magra e una riduzione di quella grassa, lo sviluppo dell’impalcatura ossea e l’espansione della gabbia toracica, il miglioramento della coordinazione motoria e respiratoria e la riduzione della spasticità

Nuoto Sincronizzato

Il nuoto sincronizzato richiede capacità acquatiche, forza, resistenza, flessibilità, grazia, abilità artistica, un’esatta coordinazione dei tempi e padronanza dell’apnea subacquea. Disciplina tecnico-combinatoria, che unisce nuoto, elementi ginnici e danza, in cui gli atleti eseguono esercizi coreografici in acqua in sincronia con la musica e tra tutti i componenti l’esercizio.

Tennis

Direttore Tecnico: Maestro Alessandro Galli fiduciario regionale capitano coppa province
Maestra Nazionale : Francesca Galli
Istruttori 2 grado : Lopedote Lorenzo | Marra Andrea | Nobile Riccardo
Istruttori 1 grado : Piergentili Fabio | Paradisi Marco
Istruttore Fisico 2 grado : Stefano Tanchella

 

Pallanuoto

Nuotando in uno specchio d’acqua gli atleti devono scagliare con le mani (vige per tutto l’incontro, tranne che per il portiere, l’obbligo di toccare la palla obbligatoriamente con una mano sola) un pallone il maggior numero di volte possibile nella porta avversaria. Ogni volta che ciò avviene si effettua un punto (detto goal o rete). Al termine dei quattro tempi di gioco la squadra con il maggior numero di punti è proclamata vincitrice.

Tai Chi

Il Tai Chi Ch’üan (Chuan) o Tai Chi è uno stile interno delle arti marziali cinesi, nato come tecnica di combattimento e praticato da secoli in Cina; oggi conosciuto soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.

Info